top of page

Two Dialogues by Hugh of Saint Victor in Italian Translation

  • Writer: BR
    BR
  • 13 minutes ago
  • 2 min read

Ten years after the critical edition by Cédric Giraud of Hugh of Saint Victor's dialogues De vanitate rerum mundanarum and Dialogue de creatione mundi (CC CM 269), Elisa Vilardo presents the first (Italian) translation of these two texts, which offer a unique perspective on the anthropological, theological, and spiritual concepts of their author. This is volume 49 in the series Corpus Christianorum in Translation.

[Continue reading below the cover]


ree

La prima traduzione di due opere dialogiche di Ugo di San Vittore che costituiscono un osservatorio privilegiato sulle concezioni antropologiche, teologiche e spirituali del maestro vittorino.

Il De vanitate rerum mundanarum e il Dialogus de creatione mundi sono due opere fortemente legate l’una all’altra: in un primo momento unite e poi separate, testimoniano il gusto ugoniano per la pratica della riscrittura, segno di un pensiero in continuo movimento, che progredisce e si evolve tornando su sé stesso. Il De vanitate si presenta come un dialogo tra due personaggi, Anima e Ratio, volto a dimostrare come chi ripone tutte le proprie aspettative e speranze nel mondo, senza guardare a quello che è il vero bene e fine ultimo di ogni esistenza, Dio, sia destinato a vivere un’esistenza di frustrazione e infelicità. Il Dialogus, che invece vede come protagonisti un Discipulus e un Magister, dopo un dettagliato racconto della creazione del mondo si concentra sulla trattazione della natura dell’uomo, del peccato, della redenzione e dei sacramenti.


Questa è la prima traduzione del testo criticamente curato da Cédric Giraud (CC CM, 269).


Elisa Vilardo si è laureata nel 2024 presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi in Lingua e Letteratura Mediolatina dal titolo Il De vanitate rerum mundanarum e il Dialogus de creatione mundi di Ugo di San Vittore: traduzione e commento.


bottom of page